Esperienza di trekking tra storia, spiritualità e paesaggi toscani
Un viaggio nel cuore della Val d’Orcia, alla scoperta di uno dei personaggi più misteriosi e
affascinanti della storia locale: Baldassarre Audiberti, pellegrino penitente vissuto tra XVIII e XIX secolo, noto come “Il Santo delle Croci”. Per oltre 60 anni percorse instancabilmente la Toscana, l’Umbria e il Lazio, diffondendo la fede popolare e piantando croci votive nei luoghi più suggestivi del territorio: incroci, vette, bivi e spiazzi panoramici.
Con questo trekking esclusivo vi condurremo in un viaggio spirituale e paesaggistico tra i luoghi che custodiscono ancora oggi le tracce del suo passaggio, le sue croci e le storie che le accompagnano. L’esperienza include:
🗓 Programma
- Giorno 1: arrivo
a Podere Monti, accoglienza e sistemazione nelle camere. In serata,
una cena tradizionale toscana vi attende nel suggestivo parco della
villa. - Giorno 2: dopo
una ricca colazione, visita libera di Montepulciano, pranzo presso Amoremio
(enoteca e gastronomia di nostra proprietà) e a seguire, tour guidato
del centro storico. Serata libera e pernottamento. - Giorno 3:
trekking vero e proprio. Partenza con guida e prima sosta dopo pochi
chilometri, davanti alla prima croce: qui inizia il racconto del
“Santo”. Il percorso prosegue verso Pienza, la città ideale
rinascimentale voluta da Papa Pio II; poi tappa a Castiglione d’Orcia
per il pranzo libero. Si continua lungo un itinerario panoramico
mozzafiato che abbraccia la Val d’Orcia e la Valle dell’Ombrone, con sosta
a Campiglia d’Orcia per un’altra croce e un nuovo episodio. Il
trekking prosegue verso le terme di Bagni San Filippo, con visita
alla grotta di San Filippo Benizi, luogo mistico e leggendario.
Infine, il percorso si conclude passando dalla celebre Quercia delle
Checche, simbolo di resistenza naturale, fino alla croce di
Monticchiello e al borgo stesso, teatro di eventi storici e sede del
celebre Teatro Povero. Rientro, cena libera e pernottamento. - Giorno 4:
colazione e partenza.
📖 Un tuffo
nella storia
- Audiberti, detto
anche Oudiberti, fu un personaggio carismatico, considerato
miracoloso dal popolo, tanto da essere convocato persino dal Granduca
Leopoldo II per la guarigione della moglie. Ancora oggi, molte delle sue
croci sono visibili sul Monte Amiata, a Chiusi, Volterra,
Cetona, e nei dintorni di Arezzo. - Durante
il percorso scoprirete la grotta di San Filippo, dove il santo si
rifugiò per evitare l’elezione a papa nel XIII secolo, e da cui – secondo
la leggenda – fece scaturire una sorgente battendo con il bastone. - Visiterete
San Biagio, gioiello rinascimentale progettato da Antonio da
Sangallo il Vecchio, eretto nel luogo di un antico miracolo mariano. - E infine Monticchiello,
borgo medievale ricco di storia e di storie, teatro di una celebre
battaglia partigiana e sede di uno dei più affascinanti esempi di teatro
popolare.
🌿 Emozione,
cultura e bellezza
Un’esperienza
che fonde trekking, spiritualità, arte e natura in un itinerario unico, ideale
per chi vuole immergersi nell’anima più autentica della Toscana, camminando tra
paesaggi mozzafiato, borghi incantati e storie straordinarie.
Costo per due
persone: €1550 (inclusi pernottamenti, colazioni, cena di
benvenuto, pranzo da Amoremio, guida turistica per due giorni).